chiudere

chiudere
chiudere /'kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ).
■ v. tr.
1.
a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa freddo ] ▶◀ serrare.  sbarrare, sprangare. ◀▶ aprire, (lett.) disserrare, schiudere.  spalancare, [producendo danni] sfondare.
● Espressioni: fig., chiudere la porta in faccia (a qualcuno) [impedirne l'accesso] ▶◀ allontanare (∅), cacciare (via) (∅), mandare (via) (∅), scacciare (∅).
b. [porre ostacolo a un passaggio o a un'apertura, con vari mezzi: c. l'entrata dell'orto con un cancello ] ▶◀ bloccare, impedire, occludere, ostruire, sbarrare, [riferito a una strada e sim.] barricare, [con un muro] murare, [riferito a una cavità, un dente] otturare, [riferito a un corso d'acqua] sbarrare, [con un tampone] tamponare, [riferito a una bottiglia e sim.] tappare. ◀▶ aprire, dischiudere, liberare, sbloccare, schiudere, [riferito a una parete, un muro e sim.] bucare, [riferito a una bottiglia e sim.] stappare.
c. [impedire l'accesso a uno spazio tramite un recinto e sim.: c. il giardino con uno steccato ] ▶◀ cingere, cintare, circondare, circoscrivere, contornare, delimitare, recingere, recintare.  trincerare. ◀▶ aprire.
d. [porre le parti che erano disunite l'una accanto all'altra: c. il portafogli, un libro ] ▶◀ richiudere, [riferito a un involto e sim.] ripiegare. ◀▶ aprire, [riferito a un involto e sim.] svolgere.
● Espressioni (con uso fig.): chiudere gli occhi per sempre ▶◀ morire; fam., chiudere il becco ▶◀ stare zitto, tacere. ◀▶ aprire bocca, parlare; chiudere la bocca (a qualcuno) [fare stare zitto: c. la bocca a un chiacchierone ] ▶◀ (non com.) ammutolire (∅), zittire (∅); chiudere un occhio [tollerare piccole anormalità] ▶◀ lasciare correre, soprassedere, sorvolare; non chiudere occhio ▶◀ vegliare, (lett.) vigilare. ◀▶ dormire.
e. [avvicinare a sé una parte del corpo che era distesa: c. le braccia, le ali ] ▶◀ raccogliere, ripiegare, stringere.  serrare. ◀▶ allargare, aprire, dispiegare, spiegare.  spalancare.
f. [fermare saldamente: c. un ferro in una morsa ; la chiuse fra le sue braccia ] ▶◀ stringere. ◀▶ liberare.
g. (fam.) [rendere inattiva un'apparecchiatura e sim., agendo sugli appositi dispositivi: c. il televisore ] ▶◀ disattivare, disinserire, spegnere. ◀▶ accendere, attivare.  avviare.
2.
a. (fig.) [porre un ostacolo a qualcosa, spesso creando forti difficoltà: c. ogni via alla ricerca ] ▶◀ bloccare, impedire.  ostacolare.  sbarrare. ◀▶ aprire, liberare, sbloccare.
● Espressioni: chiudere il passo (o la via)(a qualcuno) [impedire il successo: c. il passo agli avversari ] ▶◀ mettere i bastoni tra le ruote, ostacolare (∅), tagliare la strada.
b. (estens., comm.) [con riferimento a un conto bancario, eseguire le operazioni connesse con la chiusura] ▶◀ estinguere, spegnere. ◀▶ accendere, aprire.
● Espressioni: fig., chiudere il conto [sistemare le pendenze con qualcuno anche con le maniere forti, anche con la prep. con : c. il conto con tutti ] ▶◀ pareggiare il conto, regolare i conti.
3.
a. [mettere qualcosa in un luogo chiuso: c. il denaro nella cassaforte ] ▶◀ custodire, riporre.  nascondere.
b. [mettere qualcuno forzatamente in un luogo chiuso: c. una persona in uno stanzino ] ▶◀ confinare, relegare, rinchiudere. ◀▶ liberare, tirare fuori.
c. [mettere qualcuno in una prigione, con uso assol.] ▶◀ carcerare, imprigionare, mettere dentro.  segregare. ◀▶ liberare, tirare fuori.
4. (fig.)
a. [portare a termine: chiuse il discorso con queste parole ] ▶◀ concludere, finire, terminare, ultimare.  suggellare. ◀▶ aprire, avviare, cominciare, iniziare.
● Espressioni: chiudere i giorni (o l'esistenza) ▶◀ morire, perire, (lett.) trapassare.
b. [smettere di esercitare un lavoro e sim.: c. un'attività ] ▶◀ cessare.  interrompere, sospendere. ◀▶ aprire, avviare, iniziare.
● Espressioni: fig., chiudere bottega [cessare bruscamente un'attività] ▶◀ (fam.) piantare baracca e burattini (o tutto).
■ v. intr. (aus. avere ) [di due o più cose, essere esattamente corrispondenti l'una all'altra] ▶◀ coincidere, combaciare.
■ chiudersi v. rifl. (con la prep. in )
1.
a. [stare in un luogo chiuso con l'intenzione di non uscire: c. in camera ] ▶◀ rinchiudersi, rinserrarsi, rintanarsi, ritirarsi.  asserragliarsi, barricarsi, segregarsi.
b. (fig.) [diventare introverso, non confidarsi con nessuno, anche assol.: c. nel proprio dolore ; mi sono chiuso molto in questi ultimi tempi ] ▶◀ (non com.) asserragliarsi, isolarsi, raccogliersi, rinchiudersi. ◀▶ aprirsi, esprimersi.
2. [mettere indosso un abito che avvolga quasi l'intera persona: c. in un cappotto ] ▶◀ avvilupparsi, avvolgersi.
■ v. intr. pron.
1. [diventare chiuso: la porta si chiude da sé ] ▶◀ serrarsi. ◀▶ aprirsi.
2. [di ferite e sim., risanarsi] ▶◀ cicatrizzarsi, rimarginarsi. ◀▶ riaprirsi.
3. [del cielo, riempirsi di nuvole] ▶◀ annuvolarsi, coprirsi, oscurarsi, rannuvolarsi. ◀▶ aprirsi, rasserenarsi, rischiararsi, schiarirsi.
4. (fig.) [avere termine: l'incidente si è chiuso onorevolmente ] ▶◀ concludersi, finire, terminare. [⍈ cominciare]

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …   Dizionario italiano

  • chiudere — {{hw}}{{chiudere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non… …   Enciclopedia di italiano

  • chiudere — A v. tr. 1. serrare, otturare, occludere, tappare, tamponare, sbarrare, sprangare, sigillare, turare, arginare, zaffare, piombare, ostruire, murare, fermare, barrare, barricare, bloccare, stoppare □ (di vesti) allacciare CONTR. schiudere,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Sarà — chiudere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Sarà sü — chiudere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • achìt — chiudere, impedire il passaggio attraverso un apertura, fermare con serratura …   Dizionario Materano

  • appannè — chiudere non completamente, socchiudere …   Dizionario Materano

  • appannìsc — chiudere non completamente la porta socchiudere …   Dizionario Materano

  • Ciavà — chiudere a chiave imbrogliare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”